Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Richiesta di Patrocinio

Responsabile di procedimento: Scaramella Giuseppe

Descrizione

REQUISITI E CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DEL COMUNE DI PALESTRINA

1. Caratteristiche del patrocinio comunale
Il patrocinio è un importante riconoscimento simbolico, mediante il quale l'Amministrazione comunale esprime apprezzamento ed adesione ad una iniziativa culturale, educativa, sociale, economica, sportiva, turistica, ambientale, ritenuta meritevole, per le sue caratteristiche e finalità, di essere qualificata fra quelle rilevanti per l'immagine della Città e per la crescita ed il benessere della Comunità locale.
Grazie al patrocinio è concessa la facoltà di utilizzare lo stemma del Comune, che rappresenta il nome, la tradizione e la storia della Città.
Il patrocinio comunale non è associato automaticamente alla concessione di benefici e vantaggi economici, ma è diretto, per sua natura, a qualificare iniziative ed eventi che si svolgono sul territorio comunale con caratteristiche di rilevanza per l'immagine ed il prestigio della Città.
Allorché il patrocinio venga espressamente associato a benefici nell'utilizzo di beni o servizi comunali, si potrà realizzare un patrocinio oneroso, la cui concessione risulta assoggettata, oltre che ai requisiti e criteri di seguito definiti, anche ai regolamenti e alle modalità di richiesta/assegnazione che presiedono alla specifica materia (es. gratuità nell'uso di strutture, occupazione di suolo pubblico, affissione , ecc.);

2. Requisiti dei Soggetti richiedenti
Il patrocinio comunale è concesso alle singole iniziative realizzate da:
a. enti locali singoli e associati, altri enti pubblici, enti e associazioni ai quali partecipino gli enti locali;
b. enti, associazioni, fondazioni e altre organizzazioni a carattere sociale, culturale, educativo, sportivo, scientifico, turistico ed economico che operano senza finalità di lucro;
c. istituzioni sociali, culturali, educative, sportive, scientifiche, turistiche ed economiche di interesse comunale;
d. istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado;
e. ordini e collegi professionali;
f. istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse nazionale;
g. imprese private e persone fisiche.

3. Criteri generali per la concessione del patrocinio comunale
Il patrocinio comunale è concesso alle iniziative che soddisfino almeno due dei seguenti criteri:
a. apportino un significativo e importante contributo culturale ed informativo, nell'ambito ed a vantaggio della crescita e della valorizzazione della comunità locale, della sua immagine e dei suoi prodotti;
b. dimostrino di possedere un'effettiva rilevanza comunale, con particolare riferimento a storia, tradizione e abitudini della comunità;
c. supportino le azioni di interesse del Comune nei vari settori di attività;
d. coinvolgano esperti o persone di particolare rilievo nell'ambito di attività sociali, culturali, educative, sportive, scientifiche, turistiche ed economiche, ecc.;
e. identifichino chiaramente i soggetti destinatari dell'iniziativa ed il numero dei potenziali fruitori;
f. siano realizzate nel territorio del Comune di Palestrina o comunque, se svolte fuori dal territorio cittadino, rientrino nel quadro di manifestazioni di promozione dell'immagine del Comune di Palestrina.

4. Criteri per la concessione del patrocinio comunale a iniziative con finalità lucrative
Il patrocinio comunale può essere concesso anche alle iniziative promosse da imprese private o persone fisiche e con finalità lucrative, purché soddisfino, oltre a quanto previsto alle lettere "a", "b", "c", "d" del precedente punto 3, i seguenti criteri:
a. prevedano che sia attuata almeno una delle seguenti condizioni:
a1. devoluzione di fondi in beneficenza, con l'esatta indicazione delle quote destinate in beneficenza e dei soggetti beneficiari e la dichiarazione che attesti l'impegno a presentare la certificazione dell'avvenuto versamento; in caso di inottemperanza a quanto previsto l'Amministrazione non concederà ulteriori patrocini al soggetto richiedente per almeno tre anni;
a2. realizzazione di interventi a favore del Comune, della Città o dei cittadini, con l'esatta descrizione dell'intervento e l'indicazione della sua valorizzazione economica;
a3. gratuità d'accesso alla manifestazione da parte del pubblico;
a4. iniziative che apportino alto valore di immagine e di promozione della Città e/o producano un indotto economico complessivamente rilevante o costituiscano un elemento di attrazione/animazione potenziale in grado di avere ricadute dirette od indirette sul tessuto economico urbano;
b. coinvolgano un rilevante numero di potenziali fruitori.
In caso di particolari manifestazioni con finalità lucrative, promosse da imprese private o persone fisiche, purché in sede istruttoria si provveda a esplicitare adeguata motivazione, la Giunta può valutare la possibilità di derogare alle condizioni di cui alla lettera a) del presente punto. 

5. Esclusioni dalla concessione del patrocinio comunale
Sono escluse dalla concessione di patrocinio le iniziative e le manifestazioni:
a. che costituiscano pubblicità o promozione di attività finalizzate prevalentemente alla vendita, anche non diretta, di opere, prodotti o servizi, di qualsiasi natura, fatto salvo quanto previsto al precedente punto 4;
b. che siano promosse da partiti o movimenti politici, da organizzazioni, comunque denominate, che rappresentino categorie o forze sociali, ad esclusivo fine di propaganda o proselitismo, o per finanziamento della propria struttura organizzativa;
c. non coerenti con le finalità istituzionali dell'Ente;
d. organizzate da soggetti il cui rappresentante legale ricopre una carica istituzionale all'interno dell'Ente.

6. Elementi connessi alla concessione del patrocinio comunale
− La concessione del patrocinio non comporta automaticamente la messa a disposizione gratuita o agevolata di spazi pubblici, strutture o servizi dell'Ente, né costituisce motivo avvalorante la concessione di benefici di natura economica o di qualsiasi altro genere, per il conseguimento dei quali valgono i relativi regolamenti e le specifiche modalità di richiesta/concessione .
− Il patrocinio concesso è riferito alla singola iniziativa, non si estende ad altre iniziative analoghe o affini e non può essere accordato in via permanente.
− Per le iniziative che si ripetono periodicamente, nell'arco di un anno, dovranno essere specificati il periodo e la durata. Per le iniziative che si ripetono annualmente, la richiesta deve essere riformulata ogni anno.
− Per i progetti che prevedono una durata superiore all'anno è consentita la concessione del patrocinio con un unico provvedimento.
− La concessione del patrocinio non costituisce esonero od esenzione al rispetto delle norme vigenti in .,.... materia di Pubblica Sicurezza, SIAE, autorizzazioni sanitarie, deroga al rumore, agli obblighi tributari ecc. che i beneficiari sono tenuti a corrispondere in base alle leggi, ai regolamenti ed alle disposizioni dell'Amministrazione Comunale, ad eccezione di quanto eventualmente previsto dalla normativa in vigore a favore di enti pubblici territoriali , stato, associazioni, fondazioni e organizzazioni non lucrative di utilità sociale ONLUS.
− L'Amministrazione si ritiene sollevata da qualsiasi responsabilità inerente l'organizzazione della manifestazione oggetto del patrocinio.
− Il patrocinio può essere revocato qualora l'oggetto del patrocinio stesso risultasse nei fatti non rispondente ai criteri dettati con il presente atto dal Comune di Palestrina, senza che possano essere avanzate pretese di risarcimenti od indennizzi di sorta.
− Qualora il patrocinio venisse utilizzato impropriamente, senza la necessaria concessione , oppure violando le disposizioni nella stessa contenute, l'Amministrazione Comunale si riserva di agire in tutte le opportune sedi per la tutela dei propri interessi, anche con richiesta di risarcimento dei danni d'immagine eventualmente subiti.

7. Tempi e modalità per la presentazione della richiesta
La richiesta per la concessione del patrocinio deve essere presentata o, comunque, pervenire al Protocollo generale dell'Ente (Via del Tempio,1 – PEC: protocollo@comune.palestrina.legalmail.it) almeno 30 (trenta) giorni prima della realizzazione dell'iniziativa e formulata per iscritto, utilizzando l'allegato modello di domanda .
Il patrocinio non viene concesso per iniziative già concluse o già avviate al momento della presentazione della domanda.

8. Tempi e modalità di concessione e risposta del Comune
Il patrocinio comunale è concesso dalla Giunta comunale, su proposta del Sindaco o dell'Assessore competente per materia.
Il Comune, dopo l'esame ed il parere espresso dalla Giunta Comunale, dà riscontro scritto al richiedente entro 15 (quindici) giorni dalla data di protocollo della richiesta .
Il riconoscimento del patrocinio comporta l'obbligo di apporre lo stemma comunale su tutte le comunicazioni esterne relative all'iniziativa patrocinata. Deve, inoltre, essere riportata la dicitura "con il patrocinio della Città di Palestrina".

Chi contattare

Personale da contattare: Deodati Maria Giuseppa, Robbi Antonella
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: attualmente non previsto
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Recapiti e contatti
Palazzo Verzetti, Via del Tempio, 1 - 00036 Palestrina (Roma)
PEC protocollo@comune.palestrina.legalmail.it
Centralino 06/953021
P. IVA 03577071008
Linee guida di design per i servizi web della PA