Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Approvazione criteri per la valutazione richieste di agevolazioni per il pagamento del servizio di refezione scolastica e scuolabus

Responsabile di procedimento: Tomasello Giosy Pierpaola
Responsabile di provvedimento: De Rose Stefania
Responsabile sostitutivo: D'Alessandro Rosalina

Descrizione

CRITERI  PER LA VALUTAZIONE  DELLE RICHIESTE DI AGEVOLAZIONE  DAL PAGAMENTO DEL SERVIZIO DI  REFEZIONE E SCUOLABUS E PER UTILIZZO TRASPORTO PER DISABILI  

Possono essere ammessi alla presentazione della  domanda tesa ad ottenere la concessione dell’agevolazione  dal pagamento della mensa e del trasporto:

  1. Nuclei Familiari :
  • residenti a Palestrina , cittadini italiani,comunitari e/o extracomunitari in possesso di carta di soggiorno in corso di validità;
  • che risultino in carico ai servizi per problematiche socio relazionali e con minori sottoposti a procedimenti di autorità giudiziaria o già nel percorso giuridico( valutazione e presa in carico del i nucleo presso i servizi socio sanitari, Procura,  Tribunale ordinario, Consolato e Ambasciate) da certificare con relativa relazione dei servizi
  • che abbiano un  ISEE fino a €. 7.500,00 per l’anno corrente ,da   

adeguarsi annualmente sulla base delle variazioni ISTAT

  1. Nuclei Familiari :
  • con minori  portatori di handicap in possesso del verbale rilasciato dalla ASL con riconoscimento del Grave handicap art 3 comma 3 di cui alla legge 104/92 o in attesa di riconoscimento ma comunque già riconosciuti invalidi civili al 100%  
  •  residenti nel Comune di Palestrina,    cittadini  italiani,comunitari e/o extracomunitari in possesso di carta di soggiorno in corso  di validità 
  • che abbiano un  ISEE  non superiore a €. 15.000,00 per l’anno corrente ,da   

adeguarsi annualmente sulla base delle variazioni ISTAT

Possono essere ammessi alla presentazione della  domanda tesa ad ottenere l’utilizzo dello Scuolabus  idoneo al trasporto di Alunni Carrozzati e/o  con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta:

 

  1. Nuclei Familiari 
  • con minori  portatori di handicap in possesso del verbale rilasciato dalla ASL con riconoscimento del Grave handicap art 3 comma 3 di cui alla legge 104/92 la cui disabilità comporta l’ausilio di carrozzina.
  •  certificazione rilasciata dal NPI del servizio TSMREE e/o del medico curante  della ASL RMg5 con indicazione della necessità di utilizzare specifico scuolabus per alunno  Disabile con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta
  •  residenza nel Comune di Palestrina,  che siano   cittadini  italiani,comunitari e/o extracomunitari in possesso di carta di soggiorno in corso  di validità 

Qualora il numero delle domande superasse la disponibilità dei posti disponibili, si procederà a redigere una graduatoria sulla base delle seguenti priorità:

  1. Disabilità che comporta l’uso della carrozzina;
  2. Valore ISEE più basso.

 

 

 

Le Domande dovranno  essere presentate , entro il  30 ottobre di ciascun anno,  al protocollo del Comune di Palestrina previo colloquio valutativo con le Assistenti Sociali  da tenersi durante il  ricevimento al pubblico essenziale per la elaborazione di un Progetto Personalizzato  definito sulla base di quanto disposto dall’l’art. 6, c. 7 del d. lgs 147/2017 ( REI) ;possono essere accolte fuori tempo situazioni particolari ed eccezionali segnalate dietro specifica relazione dalle Assistenti Sociali e autorizzate dal Responsabile .

 

L’Ufficio di servizio sociale esaminerà tutte le domande pervenute  e trasmetterà al proprio Dirigente l’elenco dei beneficiari  per l’approvazione ; la graduatoria definitiva dovrà essere trasmessa entro il 30.11.2018 all’Ufficio Scuola e Cultura  del Comune di Palestrina per l’adozione dei susseguenti atti contabili necessari per la copertura o compensazione.  

 

Chi contattare

Personale da contattare: D'Alessandro Rosalina, De Rose Stefania

Altre strutture che si occupano del procedimento

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Costi per l'utenza

Sulla base dell'ISEE  e secondo i parametri stabiliti dalla Delibera di Giunta Comunale n°137 del 15.07.2018

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: non si conoscono
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Recapiti e contatti
Palazzo Verzetti, Via del Tempio, 1 - 00036 Palestrina (Roma)
PEC protocollo@comune.palestrina.legalmail.it
Centralino 06/953021
P. IVA 03577071008
Linee guida di design per i servizi web della PA