Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Delibera di Giunta n° 170 del 26.09.2018 Approvazione Linee Guida della REGIONE LAZIO per la gestione trasporto Disabili ALUNNI II° Ciclo

Responsabile di procedimento: Tomasello Giosy Pierpaola
Responsabile di provvedimento: De Rose Stefania
Responsabile sostitutivo: D'Alessandro Rosalina

Descrizione

AVVISO PUBBLICO – LINEE GUIDA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI DISABILI  II° CICLO SCOLASTICO-

PRESENTAZIONE DOMANDE

Premessa

Con Determinazione Regionale  n° 498 del 2018 sono state approvate le linee guida per lo svolgimento del servizio di trasporto degli alunni con disabilità  residenti nella Regione Lazio e frequentanti gli istituti  scolastici secondari di II grado statali o paritarie.

 

Per accedere al Contributo Regionale i Comuni dovranno inviare entro il 10 ottobre 2018 ,  all’indirizzo Pec della Regione  una nota riepilogativa con l’indicazione degli utenti assistiti il numero complessivo dei chilometri percorsi giornalmente.

 

Le richieste redatte utilizzando il modulo di “ Concessione Erogazione Contributi /interventi “  reperibile o presso l’ufficio di servizio sociale o sul sito del Comune di Palestrina , debitamente compilate,  dovranno essere protocollate presso l’ufficio Protocollo del Comune di Palestrina entro le ore 12,00 del 05.10.1018

 

Alla richiesta dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • Attestato di frequenza nell’anno scolastico 2018/2019 con specificazione dell’Istituto che si frequenta e i chilometri percorsi giornalmente
  • Certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente  (verbale accertamento dell’Handicap ex L104 in corso di validità)
  • Residenza nel Comune di Palestrina

Termine del procedimento di Valutazione

Al fine di individuare i beneficiari l’ufficio di servizio sociale acquisite le domande presentate e verificato il possesso dei requisiti dell’avviso, provvede entro il 10.10.2018 a trasmettere alla Regione Lazio  la nota riepilogativa con il numero degli utenti e i chilometri da loro percorsi.

 

Chi contattare

Personale da contattare: De Rose Stefania

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
05.10.2018

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: non si conoscono
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Recapiti e contatti
Palazzo Verzetti, Via del Tempio, 1 - 00036 Palestrina (Roma)
PEC protocollo@comune.palestrina.legalmail.it
Centralino 06/953021
P. IVA 03577071008
Linee guida di design per i servizi web della PA